La nostra storia

VIESTE
Vieste è una cittadina situata sulla punta est del promontorio del Gargano. Proiettata in mare, offre scorci e panorami meravigliosi.
Il centro storico è la parte più affascinante e caratteristica della cittadina, dall’ intreccio di stradine e case bianche fino alle piccole piazze a strapiombo sul mare dove si ammirano le spettacolari vedute che questa cittadina offre.
Sebbene le coste si immergono bruscamente nel mare, si susseguono 20 km di grotte, baie e spiagge di notevoli vastità e bellezza, soprattutto per il loro tenue color oro sempre scintillante e soffici più del velluto.
Vieste è considerata, ormai da anni, la perla del Gargano.

Pizzomunno
La leggenda di Cristalda e Pizzomunno
E' una leggenda popolare che ha come protagonisti due innamorati, il giovane pescatore Pizzomunno e una bellissima ragazza di nome Cristalda, che secondo la storia vivevano a Vieste quando la cittadina pugliese era ancora un piccolo borgo di pescatori. Il pescatore, seppur ammaliato dalle sirene quando usciva in mare ogni notte, si innamorò di Cristalda e, una volta ricambiato, le giurò eterna fedeltà. Le sirene, arrabbiate in quanto non riuscivano a farlo cedere, una notte emersero dal mare e trascinarono la fanciulla sul fondo del mare incatenandola: il giovane, devastato dall'ira e dal dolore, si pietrificò trasformandosi in faraglione. Secondo il racconto, ogni cento anni Cristalda riemerge dagli abissi mentre Pizzomunno ritorna in forma umana, ed i due tornano ad amarsi, per una notte soltanto, il 15 agosto.
Architiello di san Felice
Vieste
Nei pressi di Baia di San Felice, si può ammirare l’opera naturalistica più bella di tutta la costa garganica, l’Architiello di San Felice.
E' uno dei simboli più famosi del Gargano. Si tratta di un vero e proprio arco, simile ad una vera opera d’arte, scolpito nelle candide rocce della costa, dal mare e dal vento.
Nella parte superiore della roccia in cui è ricavato, è abbellito da una vegetazione di un verde intenso. L’ Architiello in tutta la sua bellezza poetica, richiama alla mente paesaggi fantastici e da sogno. L’ Architiello di San Felice, si trova nell’omonima ed incantevole baia. Essa è delimitata da un lato dallo stesso Architiello, e dall’altro dalla maestosa Torre di San Felice, antica torre d’avvistamento.


Foresta Umbra
Nel cuore del Gargano
La Foresta Umbra rappresenta il polmone verde del Parco Nazionale del Gargano si sviluppa fino a circa 830 metri di altitudine. La foresta è millenaria e, a dispetto dei disboscamenti e degli incendi che si sono succeduti nei secoli, ha conservato, quasi integralmente il suo manto vegetativo.
Fonte di attrattiva di molti turisti i quali arrivano da tutto il mondo per osservare da vicino queste meraviglie naturali.

Baia di Campi
Vieste
La baia di Campi si trova a circa 10 km a sud di Vieste ed è circondata da un bellissimo paesaggio mediterraneo con una ricca vegetazione. Qui troviamo una meravigliosa spiaggia di ghiaia che si estende per più di 500 metri, il fondale del mare profondo ma limpidissimo, mentre al centro della baia sono ospitati anche due isolotti.
E' una delle spiagge più apprezzate e visitate da turisti e viestani.
Baia delle Zagare
Mattinata
Nel lontano 1957 un giovane pugliese appassionato di nautica, natura e mare, navigando con la sua barca scopre una baia denominata sulle carte Baia dei Mergoli. Luogo incontaminato e raggiungibile solo dal mare e con antichi sentieri nei boschi.
La baia delle Zagare, nota anche come baia dei Mergoli è un tratto di costa situato a Mattinata nel Gargano, in Puglia. Il nome di questa baia deriva dalle zagare, fiori degli agrumi e dai merli e passeri solitari presenti nella zona.
Oltre alla piccola spiaggetta bianca e il mare cristallino, vi è la presenza di due rocce calcaree molto particolari, i Faraglioni, noti come "arco di Diomede" e "le Forbici"


Trabucco
Vieste-Peschci
I trabucchi, antichissimi strumenti di pesca, sono diffusissimi lungo tutta la costa da Vieste a Peschici . Sono tutelati dal Parco Nazionale del Gargano e sono ritornati in attività grazie alla salvaguardia e valorizzazione del Parco, che li ha adottati in segno di rispetto della tradizione garganica. Purtroppo molti trabucchi sono andati distrutti con il tempo, ma alcuni rimangono in un buono stato . Simbolo stesso della civiltà costiera garganica, i trabucchi sono diventati in seguito il soggetto preferito di artisti ed artigiani del luogo.
Alcuni trabucchi sono ancora in funzione.

Castello Svevo
Vieste
Il castello Svevo di Vieste sorge al margine del centro storico, su una rupe a strapiombo sul mare che sovrasta la spiaggia della Scialara (detta appunto anche “spiaggia del Castello”).
Il castello venne costruito da Federico II nel 1242 come «regia fortezza» per la sua posizione strategica, rappresentò uno dei maggiori punti di difesa del Gargano e conservò, fino al 1846, il titolo di Piazza d’armi.
Cala della Pergola
Vieste-Mattinata
Cala della Pergola si trova a circa 20 km da Vieste. E’ una spiaggia piccolissima, circa 30 metri, con ciottoli, adattissima per chi vuole godersi il mare facendo immersioni. E' circondata da due misteriose grotte marine, tra cui la “Grotta delle Due Stanze".
La bellezza selvaggia, l'acqua cristallina e il suo silenzio rendono questa spiaggetta un vero e proprio angolo di paradiso.


Portogreco
Vieste
Piccolo “porto” naturale immerso nella verdeggiante macchia mediterranea. Vi si accede attraverso un sentiero di 400 metri che congiunge con la meravigliosa spiaggia di ghiaia incontaminata.
La spiaggia ha fondale alto e un'atmosfera paradisiaca ma selvaggia allo stesso tempo.
Via mare è possibile raggiungere anche l’ arco naturale di Porto Greco, tipico architiello della costa garganica, scavato dal mare e dal vento nella roccia carsica.
Molinella
Vieste
La Spiaggia di Molinella si trova a meno di 4 km da Vieste in direzione Nord. E’ un affascinante spiaggia dal basso fondale sabbioso, lunga 400 metri, incastonata tra il verde e due penisole rocciose in cui il mare ha scavato delle incredibili piscine naturali.
Sulla falesia a Nord è presente un Trabucco recentemente restaurato.
E’ una delle spiagge più amate dai turisti.


'98
Gli amici di sempre
Pasquale ha voluto dedicare questo modello agli amici di sempre, coloro che lo hanno sempre appoggiato in qualsiasi decisione, legati da un’amicizia ventennale in cui si è creato un rapporto davvero speciale.
Il modello ’98 è un tondo molto semplice, la particolarità che lo contraddistingue sono le 12 colorazioni ispirate ad ognuno dei suoi amici.
Il Faro
Vieste
Il Faro di Vieste sorge sull’isolotto di Santa Eufemia.
Il suo raggio di luce che si infrange nel mare è una romantica visuale...
Il faro, con la sua maestosa presenza, sembra quasi proteggere il paese che ha di fronte ed i suoi abitanti.
Nel 1987 su questo isolotto fu scoperta una grotta che presenta sulle sue pareti interne almeno 200 iscrizioni votive in greco e latino, fatte dai marinai di passaggio dall'isola, di cui alcune in onore di Venere Sosandra (dea del mare e salvatrice di uomini).


Scialara
Vieste
La spiaggia della Scialara è la principale spiaggia di Vieste, la più panoramica e la più frequentata.
E’ detta anche spiaggia “del Castello” perchè il castello Svevo la sovrasta, creando un paesaggio davvero suggestivo.
La spiaggia è lunga 3 chilometri, tutta di sabbia dorata. Il fondale è sabbioso e basso e questo rende la spiaggia perfetta per i bambini.
L’attrattiva principale di questa spiaggia è il monolite del Pizzomunno, simbolo di Vieste.
Marina Piccola
Centro di Vieste
Marina Piccola è una baia in pieno centro a Vieste, uno dei posti più affascinanti.
E’ stata per molti secoli il vero porto della città, appena fuori le mura, con le barche adagiate sulla sabbia; mentre adesso, al suo posto c’è un suggestivo giardinetto comunale con palme e vista spettacolare a ridosso della spiaggetta.


Zaiana
Peschici
La Spiaggia di Zaiana è situata a circa 5 chilometri da Peschici in direzione di Vieste, incastonata all’interno dI questa pittoresca baia .
Si tratta di una bellissima spiaggia di morbida sabbia dorata dal fascino selvaggio, caratterizzata da un litorale di circa 200 metri incastrato tra alte pareti rocciose ricoperte di boschi.
Tranquilla e silenziosa , un connubio perfetto che rende la spiaggia di Zaiana unica nel suo genere.

La Ripa
Vieste
La Ripa è un vecchio molo di pescatori, probabilmente il primo porto di Vieste, situato nel pieno del centro storico.
Dà uno dei più bei panorami che l’Italia possa offrire, accoglie il visitatore con un scenario mozzafiato e con la vista di Punta San Francesco.
In antichità, dove ora sorgono i rigogliosi canneti e gli enormi fichi, attraverso un sistema di terrazzamenti, la gente del posto poteva coltivare la terra;
E' uno dei posti più visitati e amati del territorio viestano.
Dragut Rais e la Chianca Amara
Centro storico di Vieste
Era il luglio del 1554 quando il corsaro Dragut Rais, a causa del mal tempo, finì nei pressi della costa di Vieste con 70 galee.
Dragut era un giovane e ambizioso marinaio che saccheggiava le navi nemiche e uccideva tutti coloro che osavano contraddirlo.
Non appena i viestani avvistarono le navi, furono subito presi dal panico, poichè per la maggior parte si trattava di contadini che non erano certo abituati a combattere.
Dragut non scese mai dalla sua imbarcazione, furono i suoi uomini a toccare la terraferma saccheggiando la cittadina di tutti i suoi averi e uccidendo tutte le persone che incontravano sul loro cammino, uomini donne e bambini.
Lo spettacolo fu davvero agghiacciante, ed è proprio nel centro del paese che si consumarono le morti più atroci su una pietra che ancora oggi porta il nome di questa vicenda, ovvero la Chianca Amara.


Vignanotica
Vieste-Mattinata
La Spiaggia di Vignanotica è situata lungo la strada che collega Vieste a Mattinata.Si tratta di una splendida spiaggia di sabbia mista a ghiaia e ciottoli, caratterizzata dalla presenza di molteplici grotte scavate dal mare e dalla alta e bianca falesia calcarea alle sue spalle, molto ripida.La vegetazione, le rocce e il limpidissimo mare creano un’atmosfera molto romantica e suggestiva, ed è per questo che Vignanotica è diventata una delle spiaggie più amate del Gargano.